
Consiglio n.27 - Se devi camminare tanto, allena le caviglie
C'è una relazione di grande similitudine tra gli pneumatici della nostra auto e i nostri piedi. Ci si muove in avanti, indietro o di lato e considerando che tra piede e terreno c'è anche una scarpa, dovremmo allertarci persino sul tipo di scarpa giusta. Ma questo è un tema che richiederà un ulteriore spazio d'approfondimento. Rimaniano all'area piede e, quindi, alla “circoscrizione” caviglie.
Nella stragrande maggioranza dei programmi che vengono redatti in palestra, c'è la tendenza a posizionare per ultimi gli esercizi di equilibrio su tavolette instabili, ove addirittura manchino clamorosamente. E non c'è solo questo: anche l'allenamento dei polpacci viene spesso eliminato con la scusa del tempo, quando invece entrambi i movimenti andrebbero inseriti proprio a inizio seduta o quantomeno nel mezzo. Nel tempo si finirà con l'allenare solo i muscoli visibili e che soddisfano l'ego maschile (braccia-petto) o femminile (cosce-glutei), trascurando completamente lo stato di forma del nostro punto d'appoggio. Di qui sorgeranno i problemi. Molte patologie a carico della schiena e persino della spalla dipendono dai due estremi: denti e piedi.
Quindi, tornano in gioco anche caviglie e polpacci. Teniamolo ben presente e predisponiamoci a un programma con esercizi di equilibrio e destrezza su appoggi instabili. Allenarci su pavimenti “storti” c'insegnerà a camminare “dritti”.
Ultimi Contenuti da Roby Romano
- Fitness 2021: i Club, sì, ma gli istruttori?
- Fitness 2021: se non ne siete dentro, ne resterete fuori
- Consiglio n.29 - Se vai in palestra ogni giorno, non ti stai allenando
- Consiglio n.28 - Se il training non produce, scegli il menù del giorno
- Consiglio n.26 - Se non hai tempo, passa alla routine week-end