
Il covid manager e lo sport
La pandemia da Covid 19 ha imposto l’adozione di nuove linee guida e protocolli che le varie Federazioni e gli Enti di promozione Sportiva devono far rispettare ai propri tesserati, aggregati e affiliati; nonché a tutti coloro che operano in ambito sportivo.
La figura del Covid Manager
-è stata introdotta nell’ambiente del lavoro per identificare un unico referente di un’azienda, con funzioni di coordinatore per l’attuazione delle misure di prevenzione e controllo del contagio da Sars-Cov2 e con funzioni di punto di contatto con le strutture sanitarie.
-deve essere il referente che fa attuare le misure di prevenzione all’interno di un’azienda; nonché il punto di riferimento per le strutture del sistema sanitario nazionale.
-deve essere nominato dal datore di lavoro; tuttavia permangono gli obblighi e le responsabilità nei luoghi di lavoro previsti dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, ovverosia il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Le nuove norme per le società sportive dalla stagione 2020-2021
Con l’apertura della stagione 2020/2021, cresce il numero delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche alle prese con il difficile compito di adeguare la propria attività alle novità normative e ai protocolli federali introdotti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Numerose problematiche e temi controversi, infatti, emergono nella fase di riorganizzazione, a cui si aggiunge lo spettro delle pesanti sanzioni minacciate a chi non intenda adottare strumenti e soluzioni utili a prevenire il contagio.
La normativa, dunque, prevede espressamente la nomina di un operatore sportivo che sia incaricato di vigilare sulla corretta applicazione dei protocolli “anti-Covid”.
La presenza del covid manger nello sport
Il Corso “Covid Manager dello Sport” è un corso pratico per adeguare l’attività di ASD/SSD alle disposizioni sanitarie, per proteggere e tutelare atleti, dirigenti e collaboratori e per iniziare la stagione con maggiore sicurezza e consapevolezza di rischi e criticità.
Il Covid Manager Sportivo è colui che ha una serie di compiti,
- la verifica del corretto utilizzo dei DPI;
- delle procedure di accesso all’impianto sportivo;
- dell’organizzazione degli spogliatoi;
- del corretto svolgimento dell’attività di allenamento;
- la raccolta delle autocertificazioni;
- l’accertamento della corretta esecuzione dell’attività di sanificazione degli ambienti e l’attuazione
delle procedure relative alla gestione dell’atleta sintomatico.
Note
Elaborato creato grazie alla partecipazione ai corsi di
Scuola Centro Sportivo Italiano
Educatore sportivo Covid Manager 10-6-2020
Scuola Accademia Domani
Addetto alla sanificazione 4-9-2020
Scuola Life Learning
Diritto alla salute: il servizio sanitario italiano 2-9-2020
Scuola Alison
Coronavirus what you need to know 12-11-2020