
Paleodieta, l'alimentazione dei nostri antenati
Gli uomini del paleolitico si nutrivano soprattutto di animali selvatici e magri, e l'assunzione di proteine era molto elevata, in rapporto a quella odierna.
I carboidrati, ricavati da frutta e verdure selvatiche, escludendo quindi i cereali, erano presenti in maniera molto inferiore, e la quantità di fibre era molto più elevata.
La Paleo Diet è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati, ma non ha altre somiglianze con le moderne diete povere in carboidrati, che ne sono comunque troppo povere se rapportate alla dieta tipica dei nostri antenati. Inoltre consentono un consumo illimitato di alimenti come carni grasse e salate, latticini ed altro, mentre sono invece povere di frutta e verdure!
Sono invece i carboidrati non amidacei da assumere, che normalizzando i livelli di zuccheri ed insulina nel sangue, favoriscono la perdita di peso, dando forza ed energia tutto il giorno.
I grassi erano "sani", ossia monoinsaturi, polinsaturi e omega 3, escludendo cioé quasi del tutto i dannosi grassi saturi, prevalenti nelle diete moderne.
Lo zucchero raffinato da tavola, il saccarosio, era sconosciuto, e solo saltuariamente potevano trovare del miele.
Inoltre, non mangiavano latticini, in quanto l'allevamento non era una prassi sviluppata, e non salavano i cibi.
Principi della Paleodieta
- carni magre, pesce e frutti di mare senza limitazioni;
- frutta e vegetali in abbondanza;
- cibi non trattati;
- niente cereali;
- niente latte;
- niente legumi.