
Lussazione della spalla: prevenzione e recupero
La lussazione di spalla è un trauma che si può verificare in tutti quegli sport in cui ci sono dei rischi provocati dalla velocità dei movimenti.
La spalla non è un'articolazione molto stabile, e a differenza dell'anca (l'altra articolazione sferica), ha i due capi ossei che non si ingranano saldamente tra loro e che la rendono quindi più vulnerabile.
La lussazione è una perdita di contatto di due capi articolari dovuta alla lacerazione della capsula articolare e dei legamenti. Il danno funzionale porta ad una perdita della stabilità passiva (realizzata dalle superfici articolari, dalle capsule, e dai legamenti) dell'articolazione scapolo-omerale.
Esistono tre principali tipi lussazione:
- LUSSAZIONI ANTERIORI O SOTTOCOROCOIDEE;
- LUSSAZIONI INFERIORI O SOTTOGLENOIDEE;
- LUSSAZIONI POSTERIORI (poco frequenti).
Le lussazioni sono relativamente frequenti, e ritengo conveniente, sia per prevenzione che per recupero, porre attenzione in palestra negli esercizi sul recupero del tono e del trofismo della spalla al fine di compensare con un aumento della stabilità attiva (realizzata dai muscoli) muscolare.
E' importante sapere se si tratta di:
- PRIMA LUSSAZIONE: non ha precedenti e quindi con un trattamento corretto si possono evitare recidive;
- LUSSAZIONE RECIDIVANTE: si ripete alcune volte per traumi di intensità via via inferiori;
- LUSSAZIONE ABITUALE: può venire anche in assenza di traumi e con movimenti volontari poichè la capsula articolare è estremamente lassa e poco continente.
L'obiettivo fondamentale quindi è quella di compensare con una maggiore stabilità attiva muscolare la perdita di stabilità passiva della capsula articolare e dei legamenti.
Anche il ripristino di una buona coordinazione motoria è molto importante per un recupero completo.
Il recupero della mobilità deve essere svolto senza forzare i fine corsa fisiologici dell'articolazione come - Abduzione - Estensione - Extrarotazione.
I muscoli da rinforzare
- Gran pettorale;
- deltoide;
- gran dorsale;
- cuffia dei rotatori;
Il potenziamento deve avvenire evitando che la spalla compia movimenti di iperestensione, iperabduzione e extrarotazione.
Esercizi sconsigliati
- Pull over;
- croci su panca con manubri;
- lento dietro;
- pectoral machine;
- circonduzioni degli arti superiori con bastone.
Il mio consiglio è quello di affidarsi a personale esperto e qualificato per poter eseguire al meglio un protocollo personalizzato di recupero totale della spalla.