
Doping, lista delle sostanze vietate
Il termine doping inizialmente usato nell'ambiente delle corse per indicare la stimolazione illecita dei cavalli si riferisce all'uso di ogni sostanza, ma soprattutto anfetamine, e di ogni mezzo capace di aumentare il rendimento in vista o in occasione di competizioni sportive, che può recare pregiudizio all'integrità fisica e psichica dell' atleta, e che risulta contraria all' etica dello sport.
La battaglia anti-doping è ormai universalmente condotta nel mondo sportivo ed ha ricevuto particolarmente vigore dopo l'adozione del controllo anti-doping da parte della Commissione Medica del Comitato Internazionale.
Le norme di controllo vennero per la prima volta applicate durante le Olimpiadi del 1968 svoltesi a Città del Messico e prevedono gravi sanzioni, quali la squalifica a vita, per l'atleta che risulta colpevole.
I controlli hanno dato come risultato una riduzione considerevole dell' uso di sostanze eccitanti; resta tuttavia il fatto che ogni giorno vengono messi in commercio nuovi prodotti e che gli atleti poco corretti possono essere tentati di utilizzarli aggirando i controlli del doping.
La Commissione Medica del Comitato Internazionale Olimpico vieta agli atleti olimpici l'assunzione delle seguenti sostanze considerate dopanti; conseguentemente la lista è stata adottata dalla maggior parte delle Federazioni Sportive Internazionali:
- stimolanti psicomotori: anfetamina, benzfetamina, cocaina, demetilanfetamina, etilanfetamina, metilanfetamina, dietilpropion, fencanfamin, metilfenidato, norpseudoefedrina, fendimetrazine, fenmetrazina, prolintane e sostanze similari;
- stimolanti agenti sul sistema nervoso centrale: amifenazolo, bemegride, nicetamide, pentieletetrazolo, stricnina e sostanze similari;
- sostanze simpaticomimetiche: efedrina, metoxifenamina, metilefedrina e sostanze similari;
- analgesici-narcotici: eroina, metadone, destromoramide, dipipanone, morfina, petidina e sostanze similari;
- steroidi anabolizzanti: metandienone, eximetolone, deconato di nadrolone, fenilpropionato di nadrolone, stanozolol e sostanze similari.